Canali Minisiti ECM

Approvati i progetti del Bando AIFA 2016 per la ricerca indipendente

Aifa Redazione DottNet | 19/09/2017 17:01

Saranno finanziati 40 studi per un valore complessivo di 31.294.724 euro su un totale di 343 protocolli presentati e ammessi alla valutazione

Saranno finanziati 40 studi per un valore complessivo di 31.294.724 euro su un totale di 343 protocolli presentati e ammessi alla valutazione

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato nella seduta del 14 settembre scorso la graduatoria finale del Bando 2016 per la ricerca indipendente. Saranno finanziati 40 studi per un valore complessivo di 31.294.724 euro su un totale di 343 protocolli presentati e ammessi alla valutazione.

L’iter di valutazione è stato condotto mediante un sistema di revisione indipendente internazionale. Nella fase preliminare due revisori indipendenti hanno valutato gli studi in remoto, assegnando un punteggio in base ai criteri identificati dalle linee guida del Ministero della Salute: rilevanza scientifica, metodologia/disegno di studio/bibliografia di riferimento, livello di innovatività, organizzazione/centro sperimentale, sperimentatore principale.

pubblicità

La seconda fase di valutazione è stata svolta da una Study Session nominata dall’AIFA che alla fine dei lavori ha definito i punteggi che hanno portato alla costituzione della graduatoria finale, presentata poi al Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia che ha definito i finanziamenti. Il CdA ha stabilito di approvare e ammettere al finanziamento, ponendo come cut off  il punteggio pari o inferiore a 11 (“eccellenti”), i progetti che hanno raggiunto tale soglia di valutazione. Dei 40 progetti di studio, 23 riguardano l’area delle “malattie rare”, 13 quella delle “popolazioni fragili” e 4 l’area della “medicina di genere”.

L’ambito tematico più rappresentato è “Oncologia 2 - Clinica Traslazionale” (9 studi), seguito da “Patologie Cerebrali e Neuroscienza Clinica” (6 studi), “Vascolare ed Ematologia” (4 studi), “Scienze Muscoloscheletriche, del distretto Orale e della Cute” (4 studi), “Tecnologie Emergenti e Training in Neuroscienze” (3), “Scienze Cardiovascolari e Respiratorie” (3), “Apparato Digerente, Sistemi Renale e Urinario” (3), “Geni Genoma e Genetica” (2), “Scienze dell’Endocrinologia, del Metabolismo, della Nutrizione e della Riproduzione” (2), “Immunologia” (1), “Processi Biocomportamentali e Comportamentali” (1), “Scienze di Popolazione ed Epidemiologia” (1), “Biologia dello Sviluppo e dell’Invecchiamento” (1).

Merito e trasparenza sono i principi che hanno ispirato l’intero percorso di valutazione – afferma il Direttore Generale dell’AIFA, Mario Melazzini – Sono stati premiati progetti di qualità eccellente dai quali ci attendiamo un contributo importante sia in termini di arricchimento delle conoscenze cliniche e terapeutiche in aree di minore interesse per la ricerca profit, sia in termini di ricadute regolatorie e razionalizzazione dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale. È un altro fondamentale impulso che l’AIFA intende dare alla ricerca indipendente nel nostro Paese, uno degli obiettivi strategici dell’Agenzia”.

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing